Mostra
Storie di Amicizia
1943-45 Soldati inglesi in Capitanata
La mostra “Storie di Amicizia. 1943-45 Soldati inglesi in Capitanata” è composta da una selezione di 80 fotografie, la maggior parte delle quali provenienti dall’archivio storico dell’Imperial War Museum di Londra, del National Army Museum di Londra e dell’APME (Associazione Pro-Murales Ebraici) di Santa Maria al Bagno (LE). Le fotografie furono scattate principalmente dai reporter di guerra dell’8^ Armata e della R.A.F. durante il loro arrivo in Puglia, in particolare in Capitanata nelle città di Foggia, Apricena, Ascoli Satriano, Casalnuovo, Castelluccio dei Sauri, Castelnuovo, Lucera, San Severo e Serracapriola e presso la località salentina di Santa Maria al Bagno, frazione di Nardò.
È il racconto e la celebrazione del rapporto di amicizia e dell’intimo legame tra Italia e Gran Bretagna attraverso gli scatti eseguiti fra il 1943 e il 1945, quando l’esercito inglese raggiunse le coste pugliesi, partecipando alla liberazione della popolazione dall’oppressione nazifascista e ponendo termine all’esperienza devastante della guerra. Un momento storico terribile e notevolmente convulso, ma nel contempo ricco di avvenimenti cruciali per la successiva storia d’Italia e per la costruzione dello Stato repubblicano.
La selezione fotografica offre uno spaccato inedito su alcuni dei momenti più significativi dell’incontro tra soldati inglesi e popolazione pugliese, prevalentemente contadini ed artigiani ma anche intellettuali. Ma racconta anche la storia dell’incontro tra i pugliesi, i militari britannici e i rifugiati ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio, approdati in Puglia in attesa di salpare verso il nascente Stato di Israele.
Fotografare significava per i reporter inglesi catturare e consegnare alla storia le prime impressioni ricevute dal contatto diretto con una popolazione ed un modo di vivere lontani, differenti e per lo più a loro ignoti. Ciò che colpisce l’osservatore è la sensazione di serenità e di ottimismo che viene comunicata dalle scene e dai volti rappresentati: la guerra sembra solo un lontano ricordo piuttosto che un evento appena concluso che lascia alle sue spalle una pesante eredità di morte e distruzione.
La mostra testimonia come anche in guerra può esserci spazio per i valori positivi, quali fratellanza e solidarietà che animano l’animo umano in modo universale, senza riguardo per la nazionalità, il paese di provenienza o lo status personale. L’osservatore ha l’impressione di assistere ad un incontro fra esseri umani che, pur provenendo da contesti diversi e rivestendo ruoli apparentemente incompatibili, si pongono su di un livello paritario e di rispetto reciproco.
La preziosità della mostra è dovuta alla possibilità offerta al visitatore di rivivere un’esperienza di vita legata alla guerra in modo inedito: il focus non è posto tanto su armi, divise, tecniche di combattimento e massacri, quanto sull’incrocio delle storie personali di gente comune che, rivelandosi in tutta la loro umanità, offrono prospettive nuove attraverso le quali percepire gli avvenimenti di un’epoca passata.
La mostra “Storie di Amicizia. 1943-45 Soldati inglesi in Capitanata” è stata realizzata, nell’ambito del Progetto di cooperazione “Pugliesi nel Mondo”, dalla rete dei 19 Gruppi di Azione Locale (GAL) pugliesi, capofila il GAL Meridaunia, in collaborazione con la Sezione Internazionalizzazione-Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia.
“Storie di Amicizia” è stata inaugurata a Londra, il 24 luglio del 2014, presso il prestigioso Museum of the Order of St. John.
Segue un video di presentazione della mostra realizzato in lingua inglese.
Le immagini che compongono “Storie di Amicizia” sono state suddivise in sei sezioni tematiche: “Tempi di guerra”, “Scambio culturale”, “Interazione sociale”, “Storie di Amicizia”, “Radio Londra e Radio Bari”, “I nostri amici ebrei”.
Quella che segue è una breve carrellata di un estratto delle immagini tratte dalla mostra. Buona visione.
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- TEMPI DI GUERRA
- SCAMBIO CULTURALE
- SCAMBIO CULTURALE
- SCAMBIO CULTURALE
- SCAMBIO CULTURALE
- SCAMBIO CULTURALE
- TEMPI DI GUERRA
- INTERAZIONE SOCIALE
- SCAMBIO CULTURALE
- SCAMBIO CULTURALE
- SCAMBIO CULTURALE
- SCAMBIO CULTURALE
- SCAMBIO CULTURALE
- STORIE DI AMICIZIA
- RADIO LONDRA E RADIO BARI
- INTERAZIONE SOCIALE
- INTERAZIONE SOCIALE
- INTERAZIONE SOCIALE
- INTERAZIONE SOCIALE
Attività a valere su Fondo FEASR – Programma PSR Regione Puglia 2007-2013 Asse IV – misura 421 – Cooperazione interterritoriale Progetto Pugliesi nel Mondo e sul Piano 2016 degli interventi in favore dei Pugliesi nel Mondo, ex l.r. 23/2000 (DGR n.980 del 06/07/2016)