Altre attività
Le altre attività del progetto
Allo scopo di ricostruire il senso di appartenenza degli immigrati alle radici storiche e culturali del territorio pugliese, nell’ambito del progetto è stata prevista l’organizzazione di eventi culturali nei paesi di emigrazione e la realizzazione di forme di comunicazione/espressione quali la fotografia, la lettura, la recitazione, la musica popolare e la proiezione di filmati. Gli eventi rappresentano l’occasione per promuovere “cibo-cultura-arte-identità” attraverso la promozione del binomio “territori rurali pugliesi – prodotti eno-gastronomici e agro-alimentari”. Sono state realizzati mostre fotografiche volte a recuperare le connessioni tra Puglia e paesi di emigrazione, esposizioni di artigianato tipico pugliese, le degustazioni e i laboratori di educazione alimentare e del gusto guidati da esperti e finalizzati a presentare i prodotti tipici del territorio regionale e a farne conoscere e apprezzare sapori, odori, proprietà organolettiche e nutritive.
Infine, è stata prevista la realizzazione di 3 Laboratori con il duplice scopo da un lato di esportare il modello di sviluppo della economia rurale pugliese anche in paesi obiettivo di nuova emigrazione, dall’altro di avviare la costruzione di un indotto di turismo e imprenditoria mediante la creazione di pacchetti turistici comprendenti lo studio dell’italiano, della musica, dell’arte, della gastronomia, la realizzazione di workshop tematici aperti alla business community e agli stakeholder dello sviluppo economico dei territori rurali pugliesi e dei paesi obiettivo.