Roberto Ruberti
1933 - Roberto Ruberto nasce a Chieuti (Foggia) il 9 novembre. Frequenta prima il Liceo-Ginnasio "G. D'Annunzio" di Pescara e poi il Liceo Classico "M. Tondi" di S. Severo, dove consegue la Maturità Classica nel 1953.
1953 - Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma, senza mai portare a compimento gli studi. Durante la permanenza romana, conosce e frequenta alcuni ambienti letterari. Entra in amicizia, tra gli altri, con Giose Rimanelli. Fin da molto giovane avvia una folta collaborazione giornalistica, diventando redattore della terza pagina de L'Informatore italiano e fornendo contributi per La Gazzetta del Mezzogiorno e Il Corriere della Nazione.
1957 - Giugno Si trasferisce in Canada. Qui, all'Università di Alberta di Edmonton, ottiene la laurea a pieni voti in lingue romanze, con una tesi su García Lorca. Insegna Lingua e letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Vancouver (Columbia Britannica).
1964/1966 - Si trasferisce in California, dove tiene corsi di letteratura medioevale e rinascimentale all'Università della California di Berkeley. Fa lezioni supplementari sui canti e sulla musica popolare italiana.
1966 - Si trasferisce alla Northwestern University di Evanston, presso Chicago, dove firma un contratto come “Lecturer in Romance Languages”. Appare, per i tipi della Ryerson Press di Toronto, l’antologia composta in collaborazione con Giose Rimanelli, Modern Canadian Stories. Restano inedite altre opere, tra cui Italian Folk Songs e Canadiana. English and French Canadian Prose Writers Translated into Italian. È redattore della sezione di letteratura canadese (inglese e francese) della Enciclopedia de Literatura (Barcellona, Salvat Editores).
1967 - 21-22 ottobre Partecipa al Symposium di studi su “Scanderbeg e gli stati italiani del XV secolo”, con una relazione su Scanderbeg nella letteratura italo-albanese. Suoi saggi e articoli (anche sulla letteratura e la cultura albanese, appartenendo Ruberto all'etnia arbereshe) appaiono su prestigiose riviste, quali Il Ponte, Partisan Review, Italian Quarterly, The Gateway, Stet, Rassegna di studi albanesi.
1968/1971 - Intraprende una serie di viaggi nelle Americhe e in Europa, incontrando alcuni tra i maggiori scrittori e intellettuali dell'epoca (N. Algren, G. Corso, M. Callaghan, S. Bellow, G. Rimanelli, P. Neruda, E. Sábato, M. Gilas, E. Montale, C. Levi ed altri). Di queste, a volte molto lunghe, conversazioni Ruberto prepara un’accurata trascrizione, con l'intento di pubblicarle sotto il titolo "Itinerari letterari", ma il libro non vede mai la luce per la morte prematura dell'autore. Nel 1966 appare, per i tipi della Ryerson Press di Toronto l'antologia, composta in collaborazione con Giose Rimanelli, Modern Canadian Stories. Inedite sono rimaste molte altre opere, tra cui Italian Folk Songs e Canadiana. English and French Canadian Prose Writers Translated into Italian. Ha anche curato la sezione di letteratura canadese (inglese e francese) della Enciclopedia de Literatura, Barcellona, Salvat Editores.
1971 - Agosto Firma una scrittura teatrale con la Compagnia di prosa A. Innocenti - S. Spadaccino - A. Casalino - P. Nuti “per un periodo di 180 giorni…a partire dalla prima decade del settembre 1971”.
1972 - Muore per emorragia cerebrale il 22 agosto, durante un suo soggiorno nel paese natale di Chieuti.
1988 - Esce postumo il romanzo breve in edizione bilingue (I Quaderni del Rosone, Foggia) Il lungo inverno / The Long Winter, la cui prima apparizione in inglese risale alla rivista letteraria canadese Prism nel 1960.